sabato 21 settembre 2024

XXV domenica del tempo ordinario - Anno B - 22 settembre 2024

 


Dal libro della Sapienza 2, 12.17-20

Dissero gli empi: «Tendiamo insidie al giusto, che per noi è d’incomodo e si oppone alle nostre azioni; ci rimprovera le colpe contro la legge e ci rinfaccia le trasgressioni contro l’educazione ricevuta. Vediamo se le sue parole sono vere, consideriamo ciò che gli accadrà alla fine. Se infatti il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari.
Mettiamolo alla prova con violenze e tormenti, per conoscere la sua mitezza e saggiare il suo spirito di sopportazione. Condanniamolo a una morte infamante, perché, secondo le sue parole, il soccorso gli verrà».

 

Salmo 53 - Il Signore sostiene la mia vita.
Dio, per il tuo nome salvami,
per la tua potenza rendimi giustizia.
Dio, ascolta la mia preghiera,
porgi l'orecchio alle parole della mia bocca.

Poiché stranieri contro di me sono insorti
e prepotenti insidiano la mia vita;
non pongono Dio davanti ai loro occhi.

Ecco, Dio è il mio aiuto,
il Signore sostiene la mia vita.
Ti offrirò un sacrificio spontaneo,
loderò il tuo nome, Signore, perché è buono.

Dalla lettera di san Giacomo apostolo 3,16-4,3

Fratelli miei, dove c’è gelosia e spirito di contesa, c’è disordine e ogni sorta di cattive azioni. Invece la sapienza che viene dall'alto anzitutto è pura, poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincera. Per coloro che fanno opera di pace viene seminato nella pace un frutto di giustizia. Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra? Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a ottenere; combattete e fate guerra! Non avete perché non chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre passioni.

 

Alleluia, alleluia alleluia.
Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo,
a possedere la gloria di Cristo.
Alleluia alleluia alleluia.

 

Dal vangelo secondo Marco 9, 30-37

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafarnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

 

Commento

Cari fratelli e care sorelle, Gesù attraversava la Galilea assieme ai suoi discepoli e nel corso di quel viaggio, forse spinto dall’intimità di quel momento, apre il suo cuore ai dodici e rivela loro quello che accadrà a Gerusalemme. Il Signore però non lo fa in modo vittimista, per farsi compatire o per suscitare nei dodici una reazione bellicosa. Infatti egli sì, parla della sua passione e morte, ma non tace il fatto che dopo tre giorni sarebbe risorto. Che prospettiva straordinaria! Infatti, se da un lato il fatto che Gesù avrebbe subito una persecuzione da parte dei suoi avversari era abbastanza prevedibile, l’annuncio della sua vittoria sulla morte dopo tre giorni era veramente qualcosa di inaspettato e straordinario. I discepoli però sembrano non rendersi conto di quanto Gesù dice loro, non capiscono e non chiedono spiegazioni: “non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo”. I loro cuori sono spaventati dalla novità di un annuncio così straordinario e preferiscono chiudersi in se stessi, tanto che nemmeno riescono ad avere parole di pietà o di consolazione per le sofferenze che Gesù si aspetta di subire o di stupore e gioia per la resurrezione annunciata.

Questa reazione ci meraviglia: che amici sono? Eppure, se ci pensiamo bene, questo non è forse anche il nostro modo normale di reagire? Il Vangelo che ascoltiamo ogni domenica infatti da un lato ci chiede di aprire bene gli occhi sul dolore del mondo, e dall’altro contiene in sé un annuncio di resurrezione, perché indica una prospettiva di vita che vince la morte, di bene che vince il male, di amore che vince l’odio, di perdono che vince il peccato. È l’annuncio che oltre il male, il dolore, la malattia e l’ingiustizia che sembrano incombere sull’uomo senza lasciargli via di scampo c’è una forza più forte e una vita che non finisce, se ci fidiamo di Gesù. Come reagiamo noi? Ci spaventiamo di crederci veramente, e pensiamo dentro di noi: “sarebbe bello se fosse possibile, ma vivere così è pericoloso”. Pensiamo, solo per fare un esempio, alle Beatitudini, o alla proposta di perdonare settanta volte sette, o di porgere l’altra guancia. Donare tutto, certi che riceveremo il centuplo, non è una rischiosa imprudenza? E così via. Lo spavento che ci suscitano simili prospettive ci fa’ chiudere il cuore, e i cuori spaventati rendono le persone disumane e incapaci di compatire il dolore altrui e di gioire per la gioia altrui, come avvenne ai discepoli alle parole di Gesù.

Ma cuori spaventati e induriti non solo sono insensibili al dolore e sordi alla speranza del Vangelo, ma innescano anche il desiderio, così spontaneo, di prevalere sugli altri. Chi ha paura cerca posizioni di forza da cui dominare gli altri e mettersi al sicuro. I discepoli infatti dopo essersi spaventati per quelle parole di Gesù si misero a fare la gara su chi di loro era più importante e più grande, dimostrando di aver preso una strada diametralmente opposta a quella del loro maestro.

Stiamo attenti dunque a vivere col cuore spaventato, sordo all’annuncio della resurrezione che il Vangelo ci fa udire così spesso, perché è una scelta dalle conseguenze gravi, ci rende schiavi delle mentalità competitive e di sopraffazione del mondo.

Ci chiediamo allora, come vincere la paura istintiva di vivere il Vangelo? Come non chiudere il cuore all’annuncio della resurrezione?

Si potrebbe pensare che la risposta è diventare più coraggiosi, disprezzare il pericolo con un animo eroico.

Gesù però non esorta i suoi discepoli ad essere così, ma invece propone loro di vincere la paura rivestendosi di una forza diversa da quella del mondo: “Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”. All’alternativa che il mondo pone: “o essere deboli e soccombere o essere forti e dominare” risponde con una terza possibilità: essere forti sì, ma della forza dell’amore, che il mondo non conosce perché non la possiede ma che Dio invece può donarci. Mentre Gesù dice queste parole chiama un bambino e lo abbraccia, cioè indica la strada della  tenerezza per chi è debole, come un bimbo, e dell’affetto protettivo per la sua fragilità, e questo non come un’astratta teoria, ma nella pratica di un caloroso abbraccio. Cioè per vincere la paura che rende disumani e sordi al Vangelo, dice il Signore, non bisogna rivestirsi della corazza e rinchiudersi in sé, piuttosto bisogna imparare a voler bene, partendo dai più piccoli e deboli, in concreto e con gesti di tenerezza e affetto protettivo.

Fratelli e sorelle, in questo nostro tempo sempre più voci propongono come risposta ai problemi del mondo la chiusura e l’indurimento del cuore, fino ad accettare la guerra come normale.

Ma invece, come ci invita Gesù, rivestiamoci della vera forza che è fermarsi davanti al povero e al debole, abbracciarlo teneramente, ascoltare quell’annuncio di speranza e di fiducia di una vita più forte della morte, di un bene che supera e sconfigge ogni male, di un futuro di felicità che Dio prepara per chi si ferma davanti al male ed è pronto a farsene carico, lottando e vincendo con la forza del voler bene.

 

Preghiere

  

O Signore Gesù che con la tua resurrezione ci hai donato la possibilità di essere partecipi della forza invincibile del voler bene, aiutaci a non rifiutare spaventati di accoglierla, facendoci tuoi discepoli e imitatori,

Noi ti preghiamo

  

Aiutaci o Signore ad imparare l’amore per i piccoli che vince la paura di essere sopraffatti e di perderci. Fa’ che seguendo il tuo esempio abbracciamo col calore del nostro affetto chi è debole e nel bisogno,

Noi ti preghiamo

 

Sostieni o Dio del cielo tutti coloro che operano per la pace e la giustizia, perché nel mondo prevalga la riconciliazione sull’odio, il perdono sulla vendetta e il bene sul male,

Noi ti preghiamo

  

Sostieni e proteggi o Padre misericordioso tutti quelli che sono nel bisogno: i poveri, i malati, gli anziani, chi è senza casa, chi vive nel pericolo ed è minacciato dalla violenza e dalla guerra. Fa’ che la vicinanza dei fratelli e l’azione del tuo Spirito vincano ogni male,

Noi ti preghiamo

 

Dona o Signore Gesù anche a noi tuoi discepoli uno spirito mite e umile, perché non cerchiamo di imporre noi stessi e di dominare sugli altri, ma con spirito di servizio ci preoccupiamo che ciascuno sia amato e aiutato,

Noi ti preghiamo

  

Perdona o Padre tutti coloro che sono schiavi del male e operano ingiustizie, chi è indifferente al dolore degli altri. Guarisci la piaga del vivere solo per sé che avvelena la nostra società e rende meschini ed infelici gli uomini,

Noi ti preghiamo.

 

Proteggi o Dio il papa Francesco da ogni male e sostienilo nell’impegno di annunciare e testimoniare il Vangelo in ogni luogo del mondo.

Noi ti preghiamo

  

Ti chiediamo o Signore perché tutti i cristiani del mondo cooperino per la costruzione di un mondo più giusto e umano. Perché uniti dal tuo amore troviamo presto le vie della piena concordia.

Noi ti preghiamo

sabato 7 settembre 2024

XXIII domenica del tempo ordinario - Anno B - 8 settembre 2024

 



Dal libro del profeta Isaia 35, 4-7

Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi». Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi. Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto, perché scaturiranno acque nel deserto, scorreranno torrenti nella steppa. La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d’acqua.

 

Salmo 145 - Loda il Signore, anima mia.
Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. 

Egli sostiene l'orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.  

Dalla lettera di san Giacomo apostolo 2, 1-5

Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali. Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d’oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. Se guardate colui che è vestito lussuosamente e gli dite: «Tu siediti qui, comodamente», e al povero dite: «Tu mettiti là, in piedi», oppure: «Siediti qui ai piedi del mio sgabello», non fate forse discriminazioni e non siete giudici dai giudizi perversi? Ascoltate, fratelli miei carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano?

 

Alleluia, alleluia alleluia.

Gesù annunciava il vangelo del Regno 

e guariva ogni infermità del popolo.

Alleluia, alleluia alleluia.

 

Dal vangelo secondo Marco 7, 31-37

In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decapoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».

 

Commento

 

Cari fratelli e care sorelle, il Vangelo oggi ci presenta Gesù che compie un viaggio fuori dal territorio abitato dai giudei, e qui, in terra straniera guarisce un sordomuto. Era strano per un giudeo andare fuori dalla madrepatria, mescolandosi a gente idolatra, impura, se non perché costretti da una necessità inevitabile. Invece Gesù più volte rompe questo tabù religioso e visita ambienti nemici ed estranei alla fede d’Israele. Questa scelta sta a significare che la missione evangelica non ha confini e la salvezza portata dal Signore, rappresentata dalla guarigione del sordomuto, non è solo per chi ha già la fede.

Questo messaggio ci giunge oggi in un tempo nel quale crescono le frontiere e si alzano divisioni fra i popoli, le culture e le religioni, accrescendo una vera e propria “cultura del nemico”. Il Vangelo di oggi mostra Gesù non dare gran peso alle divisioni etniche, religiose, culturali, e lo fa spesso, scandalizzando i giudei benpensanti che lo accusano di occuparsi di gente che non è degna perché straniera, pagana, impura, come ad esempio la donna pagana siro fenicia (Mc 7,26), la donna impura per le perdite di sangue (Mt 9,20) o la samaritana straniera e eretica al pozzo di Giacobbe (Gv 4,7), l’indemoniato guarito nella regione abitata dai gadareni (Mt 8,28), ecc…. È un dettaglio importante da cogliere sul pensiero di Gesù perché contraddice una tendenza culturale attuale che spesso viene sottovalutata dai cristiani.

Il racconto di questo miracolo è particolarmente significativo, perché descrive come esso è operato da Gesù. L’evangelista Marco sottolinea come Gesù porta in disparte il sordomuto, lontano dalla folla. Nel Vangelo la folla svolge sempre un ruolo di ostacolo all’incontro personale di Gesù, come nel caso del cieco Bartimeo, o rappresenta l’ambiente in cui si è trascinati da passioni negative e confuse, come avviene durante la passione di Gesù. La salvezza che Gesù offre al sordomuto richiede un incontro personale, per tutto il tempo necessario a conoscersi.

Poi Gesù tocca le orecchie e la lingua del sordomuto, cioè entra in contatto diretto e concreto con le parti più sofferenti dell’uomo. Il miracolo non è una magia che sovrasta il dato concreto della vita umana, ma lo attraversa, entra in stretto contatto con esso. Dio non guarisce dall’esterno ma entrando dentro le situazioni, e in particolare nelle sue parti più problematiche o scandalose e controverse o difficili.

Poi Gesù guarda verso il cielo. Questo gesto non è di poca importanza. Gesù volge lo sguardo al cielo per indicare la prospettiva del Regno dei cieli a cui vuole indirizzare la vita di ciascun uomo e donna. Da lì viene la forza che cambia la vita, e verso la prospettiva del cielo proietta la storia dell’umanità, perché esso è la realtà nuova e diversa che è venuto ad inaugurare. È un gesto che Gesù ripete nell’ultima cena, quando offre il suo corpo e sangue ai discepoli riuniti a tavola, e in molti momenti importanti della sua vita.

Infine Gesù parla, e dice: «Apriti!». La parola è lo strumento principale attraverso il quale Gesù agisce nel mondo. Egli è il Verbo, cioè la Parola di Dio, e usa la parola per entrare in contatto profondo con tutte le persone. La sua è una Parola che supera la barriera più grande che divide l’uomo da lui: la sordità! Per Questo Gesù ama e rispetta le parole, rendendole capaci di cambiare la vita. Egli ascolta le parole degli uomini e le prende sul serio e dona le parole, come quando insegna a pregare e dice agli apostoli: “…quando pregate dite: Padre nostro…”.

Incontro personale nella calma, contatto diretto di Gesù con la parte malata della vita, riferimento alla prospettiva del regno dei cieli, parola ricca e profonda: è questo il modo con cui Gesù realizza l’incontro che salva con ciascun uomo e donna, senza far caso a differenze di cultura, religione e situazione.

Così Gesù vuole incontrare anche noi, diamogliene la possibilità, per guarire anche le nostre malattie. Spesso noi però, al contrario, abbiamo fretta, siamo nella confusione e nel rumore; rifiutiamo di farci toccare in profondità nei punti più delicati e problematici della nostra vita, perché li nascondiamo; viviamo con lo sguardo basso su noi stessi o sul presente, con realismo rassegnato; infine diamo poco peso alle parole, le sviliamo, le disprezziamo, non le prendiamo sul serio.

Per questo il Signore Gesù fatica a guarire la nostra vita, sorda, muta, cieca, piena di barriere che ci dividono dagli altri e da lui stesso.

La gioia del sordomuto guarito e di quelli che erano con lui è incontenibile. Dice il Vangelo: “più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano.” Sì l’incontro con Gesù dà una gioia che non si può contenere. La guarigione che lui ci dona cambia tutto e ci rende entusiasti annunciatori del Regno dei cieli. In questi tempi tristi e insoddisfatti quanto bisogno abbiamo di questa gioia piena! Se al contrario davanti al Vangelo restiamo freddi, dubbiosi e scettici ecco che rendiamo impossibile il miracolo: Gesù passa, la folla sovrasta le sue parole, la fretta ci trascina via, la dimenticanza cancella ogni traccia in noi del suo passaggio. Non sia questo il nostro atteggiamento, ma come il sordomuto accogliamo la salvezza che Gesù ci viene a portare.

  

Preghiere 

 

O Signore Gesù ti ringraziamo perché vieni a visitarci e ti fermi con calma e pazienza assieme a noi. Fa’ che ti accogliamo e ti ascoltiamo con cuore disponibile e attento,

Noi ti preghiamo

  

O Padre misericordioso che non fai differenze fra gli uomini ma li ami tutti con lo stesso amore come figli di un’unica famiglia, insegnaci a non alzare barriere e divisioni culturali, religiose ed etniche fra noi e chi ci sta accanto.

Noi ti preghiamo

 

O Signore Gesù che tocchi con delicato amore le parti più doloranti delle nostre vite, guarisci le nostre infermità: la durezza di cuore, gli egoismi, le freddezze, le aggressività, perché risanati dalla tua Parola torniamo ad essere sani e felici.

Noi ti preghiamo

  

Aiuta o Padre del cielo quanti sono nel bisogno e invocano il tuo sostegno: i poveri, quanti sono in guerra, i perseguitati e i prigionieri. Salva e libera tutti dal male.

Noi ti preghiamo


 O Cristo Gesù, ti affidiamo il nostro papa Francesco che è in viaggio per testimoniare ai popoli il Vangelo della fraternità universale. Aiutalo a mantenere la serenità nella prova e l’audacia dell’annuncio evangelico franco. Proteggilo dal male e conservalo in salute.

Noi ti preghiamo

  

Accompagna o Padre del cielo quanti si affidano a te e ti invocano nella prova. Cancella dai cuori la tentazione del male perché in ogni situazione vinca la volontà del bene.

Noi ti preghiamo.