sabato 11 ottobre 2025

XXVII domenica del tempo ordinario - Anno C – 5 ottobre 2025

 


Dal libro del profeta Abacuc 1,2-3; 2, 2-4

Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non ascolti, a te alzerò il grido: «Violenza!» e non salvi? Perché mi fai vedere l’iniquità e resti spettatore dell’oppressione? Ho davanti a me rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese. Il Signore rispose e mi disse: «Scrivi la visione e incidila bene sulle tavolette, perché la si legga speditamente. È una visione che attesta un termine, parla di una scadenza e non mente; se indugia, attendila, perché certo verrà e non tarderà. Ecco, soccombe colui che non ha l’animo retto, mentre il giusto vivrà per la sua fede».

 

Salmo 94 - Ascoltate oggi la voce del Signore.
Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia.

Entrate: prostrati, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce.

Se ascoltaste oggi la sua voce! +
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri: mi misero alla prova
pur avendo visto le mie opere».

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo 1,6-8.13-14

Figlio mio, ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l’imposizione delle mie mani. Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza. Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo. Prendi come modello i sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l’amore, che sono in Cristo Gesù. Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato.

 

Alleluia, alleluia alleluia.
La parola del Signore rimane in eterno:
e questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunciato.
Alleluia, alleluia alleluia.

Dal vangelo secondo Luca 17, 5-10

In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sradicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».

 

Commento

 

Care sorelle e cari fratelli, oggi, vogliamo ricordare la festa di San Francesco e insieme celebriamo la 111° giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. Sono due memorie che ci sono care perché si intrecciano con la vita della nostra comunità in modo molteplice. La prima memoria è il passaggio di Francesco in questa chiesa, durante i suoi brevi soggiorni a Terni documentati nelle biografie, poiché dimorava nelle vicinanze di Santa Croce sicuramente passò per questo luogo, probabilmente vi sostò in preghiera. Poi l’accoglienza a tanti migranti che bussano alle porte di Santa Croce e vi trovano aiuto e accoglienza.

La prima lettura della liturgia odierna descrive uno scenario di guerra e distruzione: il popolo è oppresso dalle minacce di un popolo forte e arrogante che rapina, uccide e fa scempio delle realtà che incontra: “Ho davanti a me rapina e violenza e ci sono liti e si muovono contese.” Non sappiamo con precisione a quali eventi storici il profeta Abacuc faccia riferimento, ed anche per questo la possiamo ritenere una descrizione di tutte le situazioni di guerra e calamità che nella storia hanno colpito l’umanità, e oggi continuano con forza a farlo. Il profeta esprime lo sgomento del popolo di Israele davanti a tutto ciò: “Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non ascolti, a te alzerò il grido: «Violenza!» e non salvi? Perché mi fai vedere l’iniquità e resti spettatore dell’oppressione?” Le parole del Profeta esprimono bene lo stato d’animo di molti di noi oggi: “Perché Dio non ferma la mano omicida che colpisce tanti innocenti?”

Davanti a quest’affermazione mi vengono in mente due riflessioni. La prima è quanto sia facile prendersela con Dio dei mali causati da noi uomini. Infatti noi tutti siamo figli di un sistema socio-politico, quello che diciamo occidentale o del Nord del mondo, che ha fondato il benessere di una minoranza di uomini, della quale noi facciamo parte, sullo sfruttamento di una maggioranza che è depredata, messa ai margini e oppressa. Noi godiamo dei frutti avvelenati di un sistema iniquo, e quando questo collassa o meglio manifesta apertamente la sua natura ingiusta e violenta, come nelle guerre, ci sentiamo traditi, come dicendo: “Ma come, il nostro benessere non era fondato su giustizia e onestà?” Un esempio per tutti: Nel 2022, le esportazioni di armi più consistenti sono state da Stati Uniti e Francia con 17,5 miliardi di dollari, mentre la Russia ne ha esportate per 3 miliardi e la Cina 2. Ce la possiamo prendere con Dio se poi ci sono tante guerre nel mondo?

No cari fratelli e care sorelle, il nostro benessere è fondato su un ordine mondiale che si nutre di ingiustizia per garantire il privilegio di pochi, faccio una semplificazione forzata, ma è così. Come possiamo davanti a ciò incolpare Dio?

Il seguito del libro del profeta Abacuc fa dire a Dio che questi eventi sono la giusta punizione che egli infligge al popolo per la sua iniquità. Questa immagine della “punizione” va compresa alla luce di quanto detto prima. Se vogliamo tradurre questa parola in un termine più comprensibile possiamo dire che questi eventi sono il naturale evolversi della situazione di iniquità che il popolo stesso ha causato, soffrendo ora le conseguenze più gravi del sistema di vita adottato nel tempo.

La risposta di Dio al grido sgomento del popolo è: “il giusto vivrà per la sua fede.” Cioè la vita appartiene a chi si fida del disegno di bene di Dio e su di essa fonda il proprio modo di vivere, rifiutando di alimentare un sistema iniquo ed empio.

In una parola la risposta di Dio all’uomo che lo accusa è: pèntiti, cioè ammetti la tua complicità con il male e divieni tu responsabile di sradicarlo. Dio infatti ci ha dato tutto quanto è necessario: i beni per vivere tutti e l’intelligenza per gestirli equamente, siamo noi che ne abbiamo fatto scempio.

La seconda osservazione riguarda i migranti. Se questo è il disordine mondiale su cui abbiamo fondato il nostro benessere, perché ci stupiamo che tanti ambiscano a far parte della porzione privilegiata, sfuggendo condizioni di vita inumane? Ci si scandalizza che la parte del mondo vampirizzata da noi privilegiati ci chieda un piccolo risarcimento, di partecipare almeno un po’ al nostro benessere?

Se imparassimo a vedere dietro lo sguardo di ogni migrante le vicende di tutto il suo popolo e l’aspirazione al ristabilimento della giustizia, almeno un po’, forse il nostro atteggiamento cambierebbe.

Infine uno degli insegnamenti di Francesco più rilevanti per noi oggi mi sembra questo: “Comincia tu.” Cioè Francesco non si è fatto maestro, dicendo agli altri quello che dovevano fare. La sua conversione, come sappiamo bene, è cominciata dall’uscire lui stesso per primo dalla solidarietà con quanti facevano del benessere e del privilegio la propria forza a scapito dei tanti umili e umiliati del tempo, proprio come aveva fatto per anni in gioventù lui stesso, per scegliere di condividere con questi ultimi il desiderio di vivere il bene disegnato da Dio per l’umanità intera, la Buona notizia annunciata da Gesù: si può vivere il bene, qui, oggi.

È questo anche il senso del Cantico delle creature di cui celebriamo l’VIII centenario quest’anno. La visione dei tanti beni che Dio ha messo a nostra disposizione perché li condividessimo facendone un tesoro comune. È cioè un richiamo forte al senso di responsabilità di ciascun uomo a costruire un nuovo ordine comune nel quale ogni persona trovi spazio e possa partecipare nella pace dei meravigliosi beni che Dio ci ha messo a disposizione.


Preghiere 

Ti preghiamo o Signore Gesù di donarci la fede per vivere il bene che tu hai sognato per l’umanità intera. Fa’ che l’amore con cui tu guardi alla nostra debolezza ci spinga verso la condivisione e la solidarietà.

Noi ti preghiamo

  

O Dio Padre buono rafforza in noi la fiducia in te e negli uomini, perché, confermati dalla fedeltà con cui ci continui ad amare nonostante tutto, sappiamo a nostra volta desiderare il bene di tutti,

Noi ti preghiamo

 

Sostieni o Dio quanti si spendono nel mondo per far prevalere la pace e la giustizia sull’odio e la violenza. Per chi vive nel dolore e nella povertà, per la salvezza di chi ha bisogno di aiuto,

Noi ti preghiamo

  

Apri o Dio le porte dei nostri paesi ricchi d’Europa perché non accada più che qualcuno debba morire per cercarvi rifugio e salvezza dalla miseria. Fa’ che nei popoli europei vinca la solidarietà e l’accoglienza sulla paura e il rifiuto,

Noi ti preghiamo

 

Ti preghiamo o Signore per tutti i paesi in guerra da cui tanti uomini, donne, anziani e bambini sono costretti a fuggire con grandi sofferenze e pericoli. Dona pace al mondo intero,

Noi ti preghiamo

  

Abbi pietà o Dio e volgi il tuo sguardo su di noi, fa’ che impariamo a godere dei doni del creato che tu ci metti a disposizione senza accaparramento e sfruttamento, arricchendo la bellezza naturale con la gioia della condivisione

Noi ti preghiamo.

 

Ti preghiamo o Dio, per la Chiesa ovunque nel mondo, perché sia animata sempre da una forte e gioiosa esperienza di comunione, un sincero e fraterno dialogo e apra percorsi nuovi e coraggiosi per l'annuncio della gioia del Vangelo a chi non lo conosce,

Noi ti preghiamo

  

Dona pace e salvezza alla tua Chiesa, specialmente dove è perseguitata e nel dolore, in tutti i luoghi in cui il tuo nome è combattuto e offeso, rafforza nel nostro papa Leone l’annuncio e la testimonianza di un tempo di pace da realizzare con fretta,

Noi ti preghiamo

 

 

XXVI domenica del tempo ordinario - Anno C - 28 settembre 2025

 


Dal libro del profeta Amos 6, 1.4-7

Guai agli spensierati di Sion e a quelli che si considerano sicuri sulla montagna di Samaria! Distesi su letti d’avorio e sdraiati sui loro divani mangiano gli agnelli del gregge e i vitelli cresciuti nella stalla. Canterellano al suono dell’arpa, come Davide improvvisano su strumenti musicali; bevono il vino in larghe coppe e si ungono con gli unguenti più raffinati, ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano. Perciò ora andranno in esilio in testa ai deportati e cesserà l’orgia dei dissoluti. 

 

Salmo 145 - Loda il Signore, anima mia.
Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri.

Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. 

 

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timoteo 6, 11-16

Diletto figlio Timoteo, uomo di Dio, tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni. Davanti a Dio, che dà vita a tutte le cose, e a Gesù Cristo, che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo, che al tempo stabilito sarà a noi mostrata da Dio, il beato e unico Sovrano, il Re dei re e Signore dei signori, il solo che possiede l’immortalità e abita una luce inaccessibile: nessuno fra gli uomini lo ha mai visto né può vederlo. A lui onore e potenza per sempre. Amen. 

 

Alleluia, alleluia, alleluia.
Gesù Cristo da ricco che era, 

si è fatto povero per noi
Alleluia, alleluia, alleluia.

Dal vangelo secondo Luca 16, 19-31

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. Ma Abramo rispose: “Figlio, ricordati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”». 

 

Commento

 

Cari fratelli e care sorelle, Gesù racconta a un gruppo di farisei la storia del ricco che banchetta e del povero Lazzaro. Dice Luca che questo racconto è rivolto a quelli che “erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui”.

Gesù si rivolge a loro perché non prendono sul serio il suo vangelo, cioè la buona notizia che manifesta con le sue parole e le sue opere. Questa buona notizia è per tutti, perché afferma che c’è la possibilità fin da subito di rendere il mondo più giusto, senza violenza, in cui tutti gli uomini e le donne sono fratelli e sorelle di un’unica famiglia, e poiché tali si trattano con amore. Questa buona notizia si fonda su una grande novità: Dio si è fatto uomo, proprio per dimostrare che è possibile vivere così, che non è un’utopia irrealizzabile da noi esseri umani.

Come tutte le buone notizie però, purtroppo, essa ha come due facce: da un lato riempie di gioia quanti sono nel dolore, vittima di ingiustizie, sfortunati solo perché sono nati nel posto sbagliato e nel tempo sbagliato, poiché mostra loro che la speranza di un tempo diverso è fondata e realizzabile, ma d’altra parte la stessa buona notizia sembra ad altri di tutt’altro segno, cioè una disgrazia che non ci si può augurare si realizzi.

Pensiamo ad esempio alle guerre. Appare evidente a tutti noi come esse siano una realtà tragica e tutti noi, a partire proprio da chi le subisce, ci auguriamo che possano al più presto finire. Ma quanti invece quelle stesse guerre le giustificano, le provocano, vogliono che proseguano fino all’annientamento totale del nemico. Sono i potenti che vogliono accrescere il proprio dominio, i produttori e i mercanti di armi che ci guadagnano, tutti quelli che sono accecati da ideologie, nazionalismi, odi e rancori che affondano le radici in storie lontane, i quali la guerra la amano e se ne sentono fatalmente attratti.

La stessa cosa possiamo dirla dei sistemi ingiusti che si basano sullo sfruttamento economico, la dittatura politica, l’oppressione, la discriminazione e il razzismo. Alcuni subiscono e soffrono, altri dominano e ne traggono vantaggio.

Ma la notazione di Luca ci dice anche che quanti desiderano il mantenimento della situazione così come è, cioè malvagia, vogliono dare a questa loro scelta l’aspetto di una realtà inevitabile e giusta: “ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui”. Chi la contrasta, sperando invece nella buona notizia di una fine possibile, è giudicato un illuso, un sognatore di cose impossibili, un pericoloso coltivatore di false speranze. Ad esempio questo affermano quanti dicono che la guerra è normale, che in certi casi è giusta, che è sempre esistita, ecc.. Ci si fa beffa della speranza del Vangelo, della sua buona notizia che il bene è possibile.

Gesù davanti a questo atteggiamento, così attuale nel nostro quotidiano, racconta una storia che descrive una ingiustizia evidente e il rifiuto di farsene carico. Colpisce nella descrizione della parabola la totale assenza di spiegazione dei motivi che hanno portato alla ricchezza dell’uno e alla povertà dell’altro. Gesù non considera nemmeno i mille ragionamenti e giustificazioni che noi ci facciamo sulla “giustizia” del male e sulle colpe degli uni e i meriti degli altri che giustificherebbero le due differenti condizioni.

Il secondo elemento che emerge dal racconto è come davanti alle manifestazione del male non si possa restare neutrali, senza prendere posizione: o si è fra quelli che giustificano, accettano, traggono vantaggio, dicono “che posso farci?”, o fra quelli che subiscono la forza del male e la contrastano con quella del bene. La scelta, ci dice Gesù, o è benedizione per la nostra vita o è maledizione.

Infine questa storia ci dice che al ricco che banchettava non era richiesto di eliminare le cause dell’ingiustizia in tutta la società, ma di estirparle da sé e dare da mangiare a Lazzaro, accoglierlo, volergli bene, qualunque fosse la causa della sua condizione attuale. Cioè Gesù dice che non vale la pena fare qualcosa solo se siamo in grado di cancellare la forza del male dalla faccia della terra, ma siamo tenuti a fare qui ed ora ciò che ci è possibile, senza titubanze.

Davanti a tutto ciò possiamo forse sentirci turbati: chi ci darà la forza o la capacità di non andare oltre, di non ignorare, di non trascurare la responsabilità che l’incontro con la forza del male ci restituisce tutta intera? Gesù lo dice chiaramente: abbiamo Mosè e i profeti, cioè la Scrittura è per noi una scuola di umanità se presa sul serio e vissuta concretamente e l’esempio di Gesù, i suoi atteggiamenti e sentimenti che il Vangelo ci mostrano chiaramente sono un modello di umanità piena e sensibile che non è mai sorda alla richiesta di aiuto di chi è nel bisogno. Dall’ascolto della Scrittura possiamo imparare a riconoscere e prendere in seria considerazione il bisogno di chi ci è accanto, possiamo imparare a sentirlo come nostro e a mostrarci solidali e amici ed infine possiamo liberarci dalla schiavitù dell’attimo presente e dall’illusione che vi sia sempre un domani nel quale cambiare atteggiamento. Il nostro domani, ci dice Gesù, lo costruiamo oggi, e l’incontro col povero è benedizione se invece di lasciarlo fuori dalla porta della nostra vita lo facciamo entrare e riconosciamo in lui il fratello e la sorella che il Signore ci manda incontro perché imparando a volergli bene preserviamo la nostra umanità dal disfacimento.

 

Preghiere 

 

O Signore fa’ che non chiudiamo la porta per escludere te e i fratelli dalla nostra vita, aiutaci a mettere sempre al centro chi ha più bisogno del nostro aiuto.

Noi ti preghiamo

  

O Cristo che hai donato tutta la tua vita per la salvezza nostra, liberaci dalla prigione dell’egoismo per essere tuoi figli e discepoli.

Noi ti preghiamo

 

O Padre del cielo guarda con amore a tutti coloro che danno valore solo a ciò che è materiale ed esteriore, fa’ che scoprano presto che ciò che conta veramente è l’amore e la compassione.

Noi ti preghiamo

  

Ti preghiamo o Signore perché liberi la nostra società dai mali che la affliggono: l’indifferenza per chi è debole, la perdita di senso, l’egoismo, la chiusura in se stessi. Fa’ che riscopra presto la vocazione ad essere luogo di incontro e di accoglienza.

Noi ti preghiamo

 

Perdona Signore tutte le volte che abbiamo considerato gli altri solo per la loro utilità. Fa’ che impariamo a conoscere e apprezzare sempre più il valore dell’amicizia gratuita e senza interesse.

Noi ti preghiamo

  

Aiuta e proteggi o padre santo i nostri fratelli e sorelle più giovani che imparano col nostro aiuto ad essere tuoi discepoli e amici. Fa’ che tutti noi sappiamo accompagnarli con l’affetto e la preghiera.

Noi ti preghiamo.

                                                                      

Sostieni o Padre misericordioso tutti coloro che hanno bisogno del tuo aiuto: i malati, gli anziani, i senza casa, i prigionieri, i sofferenti, gli immigrati. Fa’ che la loro vita sia sostenuta nelle prove e liberata dal male.

Noi ti preghiamo

   

Proteggi o Signore tutti i tuoi discepoli ovunque dispersi. Fa’ che l’annuncio del vangelo raggiunga coloro che ancora non ti conoscono e cambi la loro vita.

 

Noi ti preghiamo

 

XXVIII domenica del tempo ordinario - Anno C - 12 ottobre 2025

 

Dal secondo libro dei Re 5, 14-17

In quei giorni, Naamàn, il comandante dell’esercito del re di Aram, scese e si immerse nel Giordano sette volte, secondo la parola di Elisèo, uomo di Dio, e il suo corpo ridivenne come il corpo di un ragazzo; egli era purificato dalla sua lebbra. Tornò con tutto il seguito da Elisèo, l’uomo di Dio; entrò e stette davanti a lui dicendo: «Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele. Adesso accetta un dono dal tuo servo». Quello disse: «Per la vita del Signore, alla cui presenza io sto, non lo prenderò». L’altro insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò. Allora Naamàn disse: «Se è no, sia permesso almeno al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne porta una coppia di muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dei, ma solo al Signore».

 

Salmo 97 - Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.

Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.

Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timoteo 2, 8-13

Figlio mio, ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti, discendente di Davide, come io annuncio nel mio vangelo, per il quale soffro fino a portare le catene come un malfattore. Ma la parola di Dio non è incatenata! Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché anch’essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna.  Questa parola è degna di fede: Se moriamo con lui, con lui anche vivremo; se perseveriamo, con lui anche regneremo; se lo rinneghiamo, lui pure ci rinnegherà; se siamo infedeli, lui rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso.

 

Alleluia, alleluia alleluia.
In ogni cosa rendete grazie:
questa infatti è volontà di Dio
Alleluia, alleluia alleluia.

Dal vangelo secondo Luca 17, 11-19

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

 

Commento

 

Cari fratelli e care sorelle, le letture di oggi ci richiamano la realtà di una malattia, la lebbra che al tempo di Gesù era una vera piaga sociale ben presente alla mente e agli occhi di tutti i suoi ascoltatori. Ognuno aveva presente queste figure simili a fantasmi, sia perché sfigurate dalla malattia, sia perché obbligati a vivere isolati, ai margini della società, senza poter avere rapporti con nessuno. L’isolamento infatti era l’unica misura conosciuta al tempo, per evitare il contagio. Ad essa si accompagnava un pesante giudizio: per la mentalità dell’epoca infatti la malattia era una punizione per un comportamento malvagio o immorale e in fondo chi ne era colpito se lo era meritato.

Malattia e dolore, isolamento, giudizio e condanna: spesso la malattia è un peso così grande che schiaccia e annienta le persone.

I brani della Scrittura oggi ci mostrano due momenti felici nei quali alcuni ammalati trovano la guarigione nell’incontro con Dio.

Nel primo caso è uno straniero, il comandante dell’esercito del re di Aram, ad essere guarito, con la mediazione del Profeta Eliseo. La gioia del malato è grande e vuole sdebitarsi con l’uomo di Dio con un regalo che possiamo immaginare principesco. Il malato una volta guarito vorrebbe chiudere il rapporto con un gesto che metta fine al debito e quindi anche alla relazione. Il rifiuto di Eliseo suscita in lui una riflessione più profonda: egli capisce che la guarigione è un dono di Dio che non può essere ripagata con un dono materiale perché è un segno con il quale Dio stesso vuole aprire con lui un rapporto duraturo e profondo: Naaman decide di prendere la terra per costruire nel suo paese un luogo dove continuare a pregare Dio che lo ha guarito.

Ecco che in questo modo la guarigione apre la via per un nuovo rapporto con Dio, che dunque non si limita più solo alla ricerca della soluzione del proprio problema, per quanto esso possa essere grande, ma schiude una nuova prospettiva di vita accompagnata da Dio in modo duraturo e significativo.

Anche il racconto del Vangelo di Luca della guarigione operata da Gesù di ben dieci lebbrosi presenta una duplice tappa nel cammino di quegli ammalati. Il Signore ai dieci lebbrosi che chiedono il suo aiuto propone di andare al tempio a farsi vedere dai sacerdoti. Infatti erano questi che, in base alla legge ebraica, potevano certificare l’avvenuta guarigione di un lebbroso.

È paradossale: mentre sono ancora malati Gesù li invia a farsi riconoscere guariti, ma con questo invito vuol dire che per essere guariti c’è bisogno di aver fede, e che chiedere la guarigione presuppone la certezza che essa sarà accordata da Dio. I lebbrosi accettano questa sfida, che ripeto poteva apparire paradossale, si fidano di Gesù e vanno, e mentre camminano sono sanati tanto da giungere al tempio in perfetta salute.

Anche in questo caso, come abbiamo già visto prima, per nove di loro la guarigione, cioè la soluzione del problema che rendeva la loro vita così infelice, segna anche la fine del loro rapporto con il Signore. Solo uno, e non a caso un samaritano, cioè una persona particolarmente disprezzata dagli israeliti, vede nella sua guarigione il motivo per tornare da Gesù, cioè per continuare un rapporto con lui.

Cari fratelli e care sorelle, anche noi spesso ci rivolgiamo a Dio sotto la pressione dei problemi che ci pesano di più. E la soluzione dei problemi sembra l’unico traguardo a cui aspiriamo. Ma dobbiamo piuttosto imparare a vivere questa giusta aspirazione nella fede che il Signore non lascerà inascoltata la nostra preghiera, anzi, ancora di più, a scorgere gli innumerevoli miracoli che quotidianamente benedicono la nostra vita, preservandola dal male, guidandola in luoghi di pace, facendo sì che non si perda, perché diventino altrettante vie che ci portano a rendere sempre più stretto il nostro rapporto con Dio nella gratitudine. Fidiamoci del suo amore e riconosciamoci “guariti” già mentre chiediamo il suo aiuto, perché pieni di riconoscenza torniamo a lui, coscienti che il debito grande dell’amore ricevuto ci chiede di restituirne almeno un po’ a lui e ai nostri fratelli e sorelle.


 Preghiere  

O Dio ti ringraziamo perché ci liberi dalla prigione di una vita chiusa dal piccolo orizzonte individuale, per aprirci alla libertà di un amore senza confini.

Noi ti preghiamo

  

Guidaci, o Signore Gesù, sulla via che ci conduce all’incontro con il fratello e la sorella malati, perché aprendo la nostra vita ad essi impariamo a tornare a te per trovare guarigione e salvezza.

Noi ti preghiamo

 

Aiutaci o Signore Gesù a vincere la paura che ci chiude all’incontro con i fratelli, specialmente i più poveri e bisognosi del nostro aiuto. Fa’ che sappiamo vedere nel volto di chi incontriamo qualcuno da amare e a cui tendere la mano amica.

Noi ti preghiamo

  

Guida o Signore tutti coloro che sono persi nei sentieri tortuosi del male e non trovano la strada per incamminarsi verso di te. Fa’ che, anche con il nostro esempio, la tua Parola orienti i loro passi e illumini il loro cammino.

Noi ti preghiamo

 

Sostieni o Dio del cielo tutti coloro che soffrono a causa della violenza e della guerra. Ti preghiamo per tutte le vittime dei conflitti, fa’ che trovino presto la pace e la consolazione di cui hanno bisogno. In modo particolare ti chiediamo di rafforzare le vie di pace che si sono recentemente aperte in Medio Oriente, perché portino ad un futuro senza più guerra.

Noi ti preghiamo

  

Guarda o Dio con amore a noi tuoi figli e, nonostante il nostro peccato, guida i nostri passi sulla via del bene. Fa’ che, fidandoci del tuo amore misericordioso, affidiamo a te la nostra salvezza.

Noi ti preghiamo.

 

 Proteggi e sostieni o Padre del cielo tutti coloro che annunciano la tua Parola e cercano di viverla, perché il tuo Nome porti salvezza e vita dove oggi regnano le tenebre del male.

Noi ti preghiamo

 

 Ti preghiamo o Padre Santo, di essere sempre al nostro fianco perché anche nei momenti bui e di dimenticanza sappiamo accorgerci della tua presenza amorevole ed essere grati per la tua grande bontà.

Noi ti preghiamo