venerdì 19 ottobre 2012

Incontro della S. Vincenzo de' Paolis


Incontro conferenza di San Vincenzo

 Da tempo siamo impegnati per i poveri e questo lavoro ci piace. Sentiamo che c’è qualcosa di vero e di profondo in questo fare qualcosa per gli altri. Ma ci chiediamo:

Da dove nasce questa contentezza?

Che cosa fa sì che siamo contenti di dedicare tempo, fatica e preoccupazioni a gente con cui non abbiamo niente in comune?

Non sono domande sciocche, anche perché sono le domande che il mondo ci pone: ma chi te lo fa fare? Non è tempo sprecato? Cosa pensi di risolvere? Ecc…

Tante obiezioni che in modo esplicito o implicito ci vengono poste.

Infatti esiste una mentalità radicata nel mondo e forte che ci dice che la vera felicità sta nell’essere voluti bene, nell’essere al centro dell’attenzione, nell’avere successo, nell’essere ammirati o almeno approvati. Ognuno nel piccolo palcoscenico della sua vita cerca di vivere il proprio momento di protagonismo e di essere apprezzati per le nostre capacità, e in questo normalmente la gente trova la propria soddisfazione.

C’è un “Vangelo del mondo” che viene proclamato con forza e annunciato quotidianamente in modo tenace e persuasivo: “Pensa a te stesso, fai strada a te stesso, preoccupati di te stesso…”

Questo “Vangelo del mondo” fu annunciato con forza anche a Gesù, come ci riporta il vangelo. Quando era sulla croce, impotente, sconfitto e vinto dal male, invece di provarne pietà, la gente lo deride e gli annuncia il vangelo amaro del mondo: “Se sei veramente il figlio di Dio, scendi dalla croce e salva te stesso!” è l’ultima arrogante sfida: dimostraci se sei capaci di essere un vincente, capace di fuggire dal male, e noi ti ammireremo e ti daremo atto che sei veramente uno da approvare. Da secoli questo vangelo continua a essere proclamato e annunciato, anche a noi.

Fuggire dal male: ecco la cosa più importante.

Gesù però non fugge dal male, anzi con la croce si fa carico di un male che non era nemmeno meritato, lui innocente di ogni reato e condannato ingiustamente per invidia. Paga lui di persona per colpe non sue. Ma con questo suo modo di fare vince la forza del male e risorge, il terzo giorno, sconfiggendo tutti i poteri di questo mondo che avevano voluto imporgli quella sonora sconfitta: i romani, i farisei e il sinedrio, la gente comune che lo deride.

Anche a noi viene annunciato questo vangelo: pensa  a te e preoccupati di te, non farti toccare dal male altrui, sfuggi anche solo di guardarlo, ecc…

La nostra esperienza però ci dice che questo vangelo del mondo non è poi così vero. Ci siamo fidati, abbiamo visto un fratello o una sorella, ci siamo lasciati convincere a non dare ascolto al vangelo del mondo e non siamo fuggiti davanti al dolore altrui. Questo è il primo importantissimo passo che abbiamo compiuto: invece di girarci dall’altra parte, di ignorare, di dire che non sta a noi occuparcene, che non ci riguarda e anzi ci da anche fastidio, abbiamo voluto incontrare il male e guardarlo in faccia.

La prima nostra scoperta è che il male non ci fa più paura perché ha assunto dei tratti umani: è il volto della donna con la famiglia lontana, la classica badante, che cerca di costruire un futuro migliore per i suoi figli, è il volto dell’immigrato da paesi in guerra o nella miseria, è il volto dell’anziano solo e che non ce la fa più tanto ad andare avanti senza aiuto, è il volto della famiglia con tanti figli, dei disoccupati, di chi si trova sull’orlo del baratro e riesce a fatica e tirare avanti. Insomma il volto del male non ci fa più paura, ma pietà.

Come secondo punto vorrei allora sottolineare: questa è la nostra grande vittoria! Nell’incontro con i poveri abbiamo vinto la paura che fa fuggire e abbiamo imparato la pietà che fa voler bene. Per questo ci piace venire qui e lavorare per gli altri.

Il vangelo del mondo che ci insegna a fuggire viene pesantemente smentito: le espressioni del male non ci fanno più paura, anzi ci spingono a fermarci e a farci vicini.

Come accadde a un uomo che andava tra Gerico e Gerusalemme:


Lc 10,30-35
Gesù riprese: "Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno".

La tradizione dei padri della Chiesa legge questa parabola identificando nel buon samaritano il Signore stesso e in noi i locandieri: è Gesù che ce li porta davanti, ce li affida e ci da anche i soldi, cioè i sentimenti e le capacità di accoglienza che ci permettono di prendercene cura, e ci promette di darcene ancora in futuro, se non ci bastassero.

Ed ecco allora il terzo punto importante: dobbiamo imparare a chiedere a Gesù i “soldi” buoni da spendere per aiutare questi poveri, per usare l’espressione della parabola del buon samaritano. Cioè imparare a pregare.

Amici, pregare sembra qualcosa di inutile: a che serve?  Ancora più per gente come noi che pensa di non esserne capace, che pensa di trovarsi in imbarazzo o in difficoltà, che fa' fatica a fermarsi mezz'ora. La preghiera però è quel gesto di Gesù di darci i soldi per prenderci cura dei poveri. Ci dà i sentimenti buoni, la pietà; ci dona la pazienza di sopportare anche chi magari è un po’ molesto; ci dona la cortesia e la tenerezza del sorriso; la benevolenza di un ascolto che non si stanca; la tenacia e la costanza per non stancarci; la forza di sopportare la fatica; la gioia di sentirsi appagati per il bene che si fa’.

Non rifuggiamo dal chiedere a Dio il denaro da spendere coi poveri, altrimenti dovremo fare affidamento solo sui nostri soldi. Ma, onestamente, chiediamoci: ci bastano?  Il “vangelo del mondo” anche su questo aspetto della vita predica con forza: “fai conto solo su te stesso, sulle tue forze, non chiedere mai, non mostrarti debole e bisognoso dell’aiuto altrui!” Quanto anche noi siamo esposti a questa predicazione e quanto la facciamo nostra!

Noi però sappiamo che non ce la possiamo fare da soli! E nemmeno Gesù lo pretende da noi. Infatti a quei locandieri non dice: “io ho fatto la mia parte, ora datevi da fare voi e prendetevene cura!” ma piuttosto è lui stesso a dare loro i mezzi per farlo e promette che non gliene farà mancare mai in futuro quando ne avranno bisogno. È quello che sperimentiamo nel nostro servizio ai poveri: quante volte abbiamo sentito che è il Signore a darci la forza di continuare, di non stancarci e mollare tutto.

Insomma amore per i poveri e preghiera sono come le due facce della stessa medaglia: l’una non esiste senza l’altra.

Continuiamo allora con tenacia a farci permeare dal vangelo di Gesù per vincere il vangelo del mondo. È la buona battaglia di cui parla l’apostolo Paolo che ci dà la vera felicità e la corona di vittoria sul male.

2Tm 4,7-8

Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione.

Nessun commento:

Posta un commento