venerdì 14 marzo 2025

II domenica del tempo di Quaresima - Anno C - 16 marzo 2025

 



Dal libro della Genesi 15,5-12.17-18

In quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. E gli disse: «Io sono il Signore, che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questa terra». Rispose: «Signore Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?». Gli disse: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un colombo». Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all’altra; non divise però gli uccelli. Gli uccelli rapaci calarono su quei cadaveri, ma Abram li scacciò. Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco terrore e grande oscurità lo assalirono. Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un braciere fumante e una fiaccola ardente passare in mezzo agli animali divisi. In quel giorno il Signore concluse quest’alleanza con Abram: «Alla tua discendenza io do questa terra, dal fiume d’Egitto al grande fiume, il fiume Eufrate».

 

Salmo 26 - Il Signore è mia luce e mia salvezza.
Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?

Ascolta, Signore, la mia voce. +
Io grido: abbi pietà di me, rispondimi!
Il mio cuore ripete il tuo invito:
«Cercate il mio volto!».
Il tuo volto, Signore, io cerco.

Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.

Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi 3,17-4,1

Fratelli, fatevi insieme miei imitatori e guardate quelli che si comportano secondo l’esempio che avete in noi. Perché molti – ve l’ho già detto più volte e ora, con le lacrime agli occhi, ve lo ripeto – si comportano da nemici della croce di Cristo. La loro sorte finale sarà la perdizione, il ventre è il loro dio. Si vantano di ciò di cui dovrebbero vergognarsi e non pensano che alle cose della terra. La nostra cittadinanza infatti è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che egli ha di sottomettere a sé tutte le cose. Perciò, fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!

 

Lode a te, o Signore, re di eterna gloria
Dalla nube si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio l’amato: ascoltatelo».
Lode a te, o Signore, re di eterna gloria

 

Dal vangelo secondo Luca 9, 28b-36

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

 

Commento

 

Cari fratelli e care sorelle, la liturgia di oggi si è aperta con la scena grandiosa della promessa di Dio ad Abramo di una discendenza numerosa come le stelle del cielo e del possesso di una terra. In lui si radicano i destini delle tre grandi fedi monoteistiche, ebraismo, cristianesimo e islam, che trovano nella paternità comune del patriarca la speranza di pace che va al di là di ogni rivalità e conflitto che la storia, anche contemporanea, ha conosciuto. Quella ricevuta da Abramo è una promessa e una sfida: sapranno i popoli delle tre fedi abramitiche tener fede all’alleanza con la quale Dio sancisce la sua promessa?

Sappiamo che Dio è fedele alle sue promesse, ma non passa sopra la volontà dei suoi figli, i quali sono chiamati a far proprio il contenuto della promessa e soprattutto a restare fedeli all’alleanza con la quale Dio si è legato alla discendenza di Abramo, senza distinzioni fra gli uni e gli altri.

È la domanda che la liturgia di oggi pone a noi discepoli di Gesù, il quale, certamente, è venuto a rinnovale la fedeltà di Dio nella nuova Alleanza sancita dalla sua passione morte e resurrezione, ma senza annullare la prima Alleanza: “Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento.” (Mt 5,17)

È nostro compito, dunque, scrutare innanzitutto in noi stessi, come anche ci insegna la parabola della pagliuzza nell’occhio, e non tanto essere occhiutamente pronti a scoprire le mancanze altrui nell’essere fedeli all’alleanza abramitica con Dio. Questo esercizio al quale tanti si dedicano, seminando odi e incomprensioni fra i credenti delle diverse fedi abramitiche, contraddice le parole dell’Apostolo nella lettera ai Romani: “gareggiate nello stimarvi a vicenda” (12,10).

La promessa fatta da Dio ad Abramo perché trovi il suo compimento richiede di passare attraverso un esodo: “Il Signore disse ad Abram: «Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò.»” (Gen 12,1-2) “Andare, uscire, partire” è l’invito di Dio per incontrare il destino felice che lui ha preparato per lui e la sua discendenza. È l’invito che anche a noi oggi è rivolto dalla liturgia in questa seconda tappa quaresimale.

La Quaresima ci è proposta come un santo viaggio: Gesù uscì verso il deserto, abbiamo ascoltato domenica scorsa, per mettere alla prova la sua fiducia nel Padre e rafforzarsi nella sicurezza che nella sua Parola troviamo la forza di far nostro il sogno di Dio di una umanità con un cuore di carne e di preservare il nostro dall’indurimento; oggi, abbiamo appena ascoltato, Gesù “prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.” Gesù è con noi in questo cammino di Quaresima, ma ci chiede anche di lasciarci prende con sé, farci guidare e accompagnare nella salita, di unirci con lui nel dialogo con il Padre che è la preghiera.

Non sono cose fuori dalla nostra portata, non chiede gesta eroiche o sacrifici sovraumani, basta cedere all’insistenza di Gesù e seguirlo come un esempio da seguire.

Lì sul monte, assieme a Gesù i discepoli manifestano tutta la contraddittorietà della loro vita. Da un lato assistono estasiati alla bellezza dello stare in intimità con lui, una bellezza che li porta a contemplare la realtà non così come è, ma come la presenza di Dio la trasfigura se volgiamo a lui lo sguardo a lui. Infatti quando Dio entra nella vita dell’uomo niente è come prima. Dentro di noi, ma anche attorno a noi, tutto appare in una luce nuova che rivela che l’amore è possibile, che la pace può realizzarsi, che al dominio e all’odio si può sostituire l’amicizia, che ingiustizia e sopraffazione non sono un destino obbligato ma ostacoli che si possono oltrepassare vivendo con il cuore di carne che Dio ci ha donato. È l’esperienza che ciascuno di noi ha fatto in momenti speciali nei quali l’amore di Dio ci ha portato a sollevare lo sguardo e a vedere la realtà con il riverbero splendente e pieno di vita del suo voler bene.

Dicevo la contraddittorietà della vita dei discepoli. Infatti, nonostante quest’esperienza entusiasmante alla quale sono messi a parte, alla fine su di loro prevale la pesantezza dello sguardo basso su di sé e sul mondo: “Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno.” È lo sguardo realisticamente pessimista che li porta a tornare a vedere il mondo come è, senza credere che possa essere trasfigurato dall’amore di Dio. È il sonno che ottenebra la speranza e la fiducia nella forza di pace e di giustizia che Dio ci dona attraverso la sua Parola. Il sonno che rende incerto il nostro cammino che va avanti a tentoni nel buio, seguendo i passi che già si conoscono, già si sono percorsi, senza desiderare di trovare sentieri nuovi che portino a un futuro diverso dall’oggi. È il sonno che, come tanto spesso avviene anche nella nostra vita, si popola di fantasmi, di paure, di pregiudizi, di personaggi inconsistenti e fuggitivi, di confusione e cose incomprensibili che lasciano interdetti e disorientati. Mancnza di luce, assenza di concretezza, assenza di uno sguardo che veda lontano.

Quel sonno porta Pietro ad esprimere il desiderio di fermarsi: “Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia”. Nel sonno perdiamo la voglia di seguire l’invito di Dio ad “andare, uscire, partire” per partecipare della sua promessa di felicità. Il Vangelo commenta laconicamente la proposta di Pietro: “Egli non sapeva quello che diceva.” Le sue parole sono quelle di un uomo che ha dimenticato che Gesù lo aveva chiamato a seguirlo, e non a starsene fermo a godersi un angolo tranquillo, seppur agitato dai fantasmi e dalle paure.

Care sorelle e cari fratelli, la Quaresima viene a risvegliarci e a riproporci di metterci in cammino assieme a Gesù. Siamo disposti a seguirlo? Ci viene di nuovo posta davanti l’alternativa: il sonno dello sguardo che brancola nel buio dell’oggi senza vedere prospettive possibili, o la visione del cambiamento possibile offerta a chi “va, esce e parte” per seguire Gesù?

Al termine di quell’esperienza sconvolgente che Pietro, Giovanni e Giacomo fecero con Gesù sul monte essi udirono la voce del Padre: “Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!” Sì, seguire Gesù è essenzialmente ascoltarlo, cioè far scendere le sue parole dentro di noi, conservarle e farle proprie nella vita concreta. È quello che la Quaresima ci propone, seguiamo il suo invito e troveremo a pasqua la forza di fare nostro il sogno di Dio che vede la realtà trasfigurata da un amore senza fine, più forte della morte.

   

Preghiere 

 

O Signore, ti ringraziamo perché ci inviti a salire con te sul monte della preghiera e a compiere l’esodo della Quaresima. Fa’ che sappiamo essere attenti alla tua Parola per godere della tua compagnia,

Noi ti preghiamo

  

O Padre del cielo che ci inviti ad ascoltare ogni parola del tuo Figlio, aiutaci a mettere in pratica il Vangelo che ci è annunciato e a lasciarci docilmente trasfigurare con lui mentre lo seguiamo,

Noi ti preghiamo

 

O Dio nostro, proteggi, consola e salva quanti sono deboli e malati, chi vive per strada, chi è immigrato da Paesi lontani. Fa’ che la famiglia dei tuoi discepoli accolga ciascuno come un figlio e un fratello,

Noi ti preghiamo

  

Fa’ o Signore che nel tempo che ci separa dalla memoria della Passione ci prepariamo a non fuggire davanti alla sofferenza, ma intenerendo il nostro cuore, sappiamo restare come amici fedeli vicino alla tua croce e ad ogni uomo che soffre,

Noi ti preghiamo

 

Padre del cielo, ti preghiamo per il nostro papa Francesco, donagli salute e guarigione, proteggilo dal male e rafforza il suo impegno ad annunciare il Vangelo, perché la sua testimonianza e le sue parole tornino presto ad aiutarci a seguirti da vicino,

Noi ti preghiamo

  

Sostieni o Signore tutti i discepoli che si riuniscono attorno a te, fa’ che con la loro testimonianza sappiano indicare a molti la via del Vangelo e alleviare la fatica di vivere dei poveri che incontrano,

Noi ti preghiamo.

  

O Signore, perdonaci quando siamo addormentati e diveniamo sordi alla tua Parola, ciechi alla speranza e alla fiducia in te. Aiutaci a restare vigili e attenti a non perdere nessuno dei tuoi insegnamenti,

Noi ti preghiamo

  

Ti preghiamo o Padre per la pace nel mondo intero, e specialmente in Ucraina e Terra Santa. Proteggi quanti oggi sono minacciati dalla guerra e guarisci i cuori di quanti coltivano odio e violenza.

Noi ti preghiamo

Nessun commento:

Posta un commento